Pittura Romana nella Regio X. Contesti e sistemi decorativi.

Prezzo di listino / Regular price €70,00

Tasse incluse / Taxes included

Autore: Alessandra Didonè
Casa editrice: Padova University Press
Anno edizione: 2021
Collana: Antenor Quaderni, 49
Isbn: 978-88-6938-219-2
Materie: Archeologia
Formato: 21x29,7
Pagine: 484 e 123 tavole a colori

Il volume presenta la schedatura e lo studio dei rivestimenti pittorici della Regio X, corrispondente agli odierni territori del Veneto, del Trentino-Alto Adige, del Friuli-Venezia Giulia, ai quali si aggiungono a ovest una parte della Lombardia e a est la penisola dell’Istria, inserendosi in un più ampio progetto denominato TECT, nato dall’esigenza di catalogare le attestazioni pittoriche della Cisalpina e successivamente esteso all’area centroitalica e vesuviana. Muovendosi all’interno di un panorama caratterizzato da un’estrema frammentarietà delle attestazioni, l’Autrice raccoglie quasi mille occorrenze proponendo un’indagine ad ampio spettro, sia di natura archeologica che tecnica e storico-artistica.


Sommario:

L'incremento degli studi sulla pittura parietale romana in Italia settentrionale: un percorso attraverso i contibuti di sintesi (Monica Salvadori)

Introduzione

I - Stato degli studi e prospettive della ricerca
1. La documentazione pittorica della Regio X: le ragioni di una scelta
1.1 Il contesto geografico e cronologico di riferimento
1.2 Stato degli studi sulla pittura della Regio X

2. Il progetto TECT per la schedatura dei reperti pittorici: questioni di metodo e strumenti di lavoro
2.1 La scheda: struttura e funzionamento
2.2 Il glossario

II - Catalogo delle Attestazioni

III - Il repertorio pittorico: proposta di classificazione
1. Denominazione dei sistemi pittorici
2. I sistemi pittorici parietali
2.1 Il sistema strutturale
2.2 Il sistema architettonico-illusionistico
2.3. Il sistema architettonico-schematico
2.4 Il sistema ornamentale
2.4.1 La documentazione conservata in estensione
2.4.2 La documentazione frammentaria
2.5 Il sistema ad architetture fantastiche
2.5.1 La documentazione conservata in estensione
2.5.2 La documentazione frammentaria
2.6 Il sistema a pannelli
2.7 Il sistema a imitazione dell'opus sectile
2.8 Il sistema a modulo ripetuto
3. Le composizioni pittoriche di soffitto
3.1 La composizione a modulo ripetuto
3.2 La composiozione centralizzata
3.3 La composizione libera

IV - Il repertorio figurato
1. Definizione e modalità di rappresentazione dell'elemento figurato
2. La zona inferiore della parete
2.1 Lo zoccolo
2.2 La predella

3. La zona mediana della parete
3.1 Quadri e quadretti
3.2 Figure di grande modulo
3.3 Gli interpannelli
3.4 La pittura di giardino
3.5 Il fregio figurato
4. La zona superiore della parete
5. I rivestimenti di soffitto

V - Considerazioni conclusive sulla pittura della Regio X
1. La schedatura informatizzata: analisi statistica della produzione nota
1.1 Lo stato della documentazione
1.2 La consistenza del campione indagato
1.3 Le condizioni di rinvenimento delle pitture
1.4 I contesti di provenienza delle pitture
2. La distribuzione cronologica e topografica del materiale pittorico
2.1 La romanizzazione (fine del III sec. a.C. - fine del I sec. a.C.)
2.2 L'età augustea e giulio-claudia (fine del I sec. a.C. - prima metà del I sec. d.C.)
2.3 L'età flavia (seconda metà del I sec. d.C.)
2.4 La media età imperiale (II sec. d.C.)
2.5 La tarda età imperiale (III-IV sec. d.C.)

Bibliografia
Indice dei rivestimenti pittorici
Indice delle località
Tavole